Sorry, you have been blocked

You are unable to access superscommesse.it

Why have I been blocked?

This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data.

What can I do to resolve this?

You can email the site owner to let them know you were blocked. Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page.

Money management, come gestire il budget nelle scommesse sportive

Money management, come gestire il budget nelle scommesse sportive

Quando si scommette la gestione del budget può sembrare un’attività secondaria, ma non lo è. Molti scommettitori hanno grandi potenzialità, in termini di conoscenza e di abilità nell’analisi di un match, ma non riescono ad ottenere dei profitti costanti a causa di una gestione della cassa poco oculata. Il money management è fondamentale per guadagnare con le scommesse. Gestire la cassa e azzeccare i pronostici sono 2 attività complementari, ugualmente importanti. Pronosticare correttamente i risultati degli eventi infatti non è sufficiente per essere vincenti nel lungo periodo se non si gestiscono attentamente il numero e gli importi delle puntate. Scommettere può essere un attività profittevole, ma solo se la si interpreta appunto come un attività economica. La pianificazione perciò è essenziale. Innanzitutto è importante definire il budget, giocare senza una cassa di riferimento, versando di volta in volta, è sconsigliabile. Stabilire una cifra di partenza aiuterà a ragionare in un ottica di lungo periodo, l’obiettivo infatti dev’essere quello di aumentare il capitale nei mesi e negli anni, non di vincere alla giornata. Prendendo come riferimento quell’importo iniziale sarà facile capire se, nel corso del tempo, si è in profitto o in perdita e di conseguenza prendere delle decisioni. Una volta fissato il budget è opportuno fissare dei limiti di puntata. E’ molto importante puntare degli importi ragionevoli rispetto al capitale a disposizione, giocarsi tutto o gran parte di quello che si ha non è mai una buona idea. Il rischio è quello di scommettere sotto pressione e prendere decisioni sbagliate. Lo stake consigliato per una puntata è compreso tra l’1% e il 5% del budget disponibile. Anche i tipster professionisti usano solitamente questi parametri. In ogni caso sconsigliamo assolutamente di puntare importi superiori al 10% della cassa. Questo limite serve innanzitutto a fare in modo che non ci siano giocate che compromettono irrimediabilmente la cassa, serve a frenarsi nei momenti in cui magari si vorrebbe scommettere per recuperare, giocando importi esponenzialmente più alti dei precedenti. Serve soprattutto ad uniformare gli importi delle puntate nel tempo, in modo che non ci siano giocate che abbiano un impatto maggiore di altre. Ciò consentirà di avere un rendimento costante piuttosto che altalenante. Per guadagnare con le scommesse è necessario avere sempre una visione di lungo periodo, pensare alla singola giocata come parte di un insieme o di una sequenza, prendendo in considerazione un arco temporale più lungo di una giornata o di una settimana. Sarebbe opportuno ragionare su profitti e rendimenti quantomeno mensili. Il limite nell’importo è importante quanto il limite nel numero delle giocate complessive. E’ inutile calibrare correttamente gli importi se si esagera nel numero delle giocate, investendo, per esempio, buona parte del capitale in una sola giornata. Il consiglio è quello di fissare un limite al numero delle giocate o un limite di spesa giornaliera e/o settimanale. Questo consente di avere un numero di giocate omogeneo nei diversi periodi. Se per esempio in un mese si piazzano 20 scommesse e nel mese successivo 40, chiaramente il rendimento di questo secondo periodo inciderà il doppio sul rendimento totale rispetto al precedente. Perciò cercare di recuperare forzando le giocate è rischioso e porta molto spesso a perdere ancora di più. Oltre ai limiti consigliamo di stabilire anche la strategia sulla base della quale si decide lo stake. E’ possibile, ad esempio, ragionare in termini di rischio/probabilità, puntando stake più alti su esiti che riteniamo più probabili e stake più bassi su quelli meno probabili. Oppure si può decidere lo stake in base al profitto desiderato per la giocata. L’importante è avere un metodo, un criterio e non cambiarlo in base all’andamento o allo stato d’animo del momento. In conclusione, per guadagnare con le scommesse è necessario gestire il budget in maniera equilibrata, metodica ed accurata, perché senza un corretto money management è difficile essere profittevoli nel lungo periodo.


Comments are closed.